Rammentiamo quale esigenza imprescindibile per il corretto funzionamento e per l’efficacia della comunicazione da e verso il Corpo Sociale, l’acquisizione dell’indirizzo e-mail del Socio e l’attivazione del proprio Profilo on line
NUOVI SOCI CAI:
- porta una foto formato tessera
- compila il modulo iscrizione (per i minorenni essere accompagnati da di chi esercita la potestà) :
- lo trovi in sede o lo puoi saricare
dal sito. - i file che puoi scaricare sono dei pdf editabili, puoi compilarli al computer e salvarli momentaneamente per completarli in un altro momento e stamparli
- se li compili al computer si evitano errori di interpretazione.
- i campi con la cornice in rosso sono obbligatori
- per favore compila anche i numeri di telefono e la mail
- lo trovi in sede o lo puoi saricare
Moduli iscrizione CAI:
Informativa trattamento dati:
RINNOVO ISCRIZIONE - (Ultimo giorno venerdì 29 settembre 2023)
All’atto del rinnovo occorre firmare il modulo di presa visione dell’informativa del GDPR presente in sede o scaricabile al link sottostante. (L'informativa può essere scaricata al link precedente)
Per evitare spiacevoli problemi in caso di bisogno dell’assicurazione e per non perdere nessun fascicolo delle riviste, si invitano i soci a rinnovare tempestivamente l’iscrizione (entro il 31 marzo).
Per il prossimo anno le quote rimarranno invariate.
socio ordinario 50 euro
socio junior 25 euro
socio familiare 25 euro
socio giovane 15 euro
dal secondo figlio socio giovane 6 euro
abbonamento alle "Alpi Venete" 4,50 euro
NUOVE ISCRIZIONI:
le quote vengono maggiorate del costo della tessera (6 euro).
Ricordiamo che:
I soci ordinari ricevono "La Rivista del Club Alpino Italiano" e le comunicazioni della sezione.
I soci maggiorenni possono essere familiari solo se conviventi con un socio ordinario o ordinari junior dai 18 ai 25 anni. AI momento del rinnovo i soci familiari devono indicare il socio ordinario convivente in regola con il tesseramento in corso.
I soci giovani sono i minori di anni 18 .
L’abbonamento alla rivista semestrale “Le Alpi Venete” deve essere effettuato entro il 31 marzo 2023.
I bollini saranno disponibili con le seguenti modalità:
da lunedi 09.01.2023
il lunedi e il venerdì dalle 20,30 alle 22,00
in sede
da martedì 17.01.2023 fino al 24.03.2023
sabati e prefestivi esclusi
presso il recapito sezionale
(negozio Max Sport Schio)
Il rinnovo per l'anno 2023 può essere effettuato procedendo al pagamento della relativa quota a mezzo bonifico utilizzando queste coordinate bancarie:
Codice IBAN: IT25G 08669 60752 00000 0815 348
Intestato a: Club Alpino Italiano Sezione di Schio, indicando tassativamente nella causale del bonifico Nome, Cognome, Data di Nascita e numero di telefono del socio Ordinario e quelli degli eventuali soci Familiari e Giovani e inviando copia del bonifico all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., la consegna dei bollini sarà fatta in sede non appena le disposizioni lo consentiranno.
Su richiesta del Consiglio Direttivo, è fatto obbligo per i soci di presentarsi a ritirare il bollino muniti di tessera CAI al fine di agevolare il controllo dei dati personali.
Le tessere dei nuovi iscritti devono essere obbligatoriamente ritirate in sede.
I soci sono pregati vivamente di collaborare e di fornire dati anagrafici precisi e completi.
RISPETTARE LE DATE DEI RINNOVI AIUTA LA SEGRETERIA E IL RECAPITO SEZIONALE
Per motivi assicurativi e di spedizione delle riviste, i soci, sono pregati di rivolgersi tempestivamente in segreteria per segnalare eventuali cambi dell’indirizzo o irregolarità nella ricezione della stampa.
Per velocizzare le comunicazioni tra la sezione e soci, siete invitati a lasciare il vostro indirizzo e-mail al momento del rinnovo. Grazie.
ASSICURAZIONI:
Al momento del rinnovo hai la possibilità di accedere anche ad altre coperture assicurative a richiesta, in questa sezione vogliamo dare alcune informazioni relative alle assicurazioni che il CAI CENTRALE propone ai soci:
- COPERTURE ASSICURATIVE SOCI IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE
- COPERTURA RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE
L’iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività istituzionale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, di cui di seguito si forniscono i dettagli.
COPERTURE ASSICURATIVE per i SOCI
- COPERTURA INFORTUNI SOCI IN ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
- Massimali Combinazione A:
Caso morte € 55.000,00
Caso invalidità permanente € 80.000,00
Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
Premio: compreso nella quota associativa. - Massimali Combinazione B:
Caso morte € 110.000,00
Caso invalidità permanente € 160.000,00
Rimborso spese di cura € 2.400,00 (Franchigia € 200,00)
Premio: aggiuntivo annuo per accedere alla combinazione B € 4,60. - Nuovi Soci: sono coperti dalla polizza infortuni a partire dal giorno successivo
all’iscrizione; possono optare, per il massimale combinazione B al costo di € 4,60.
La garanzia si estende sino al 31/03 di ogni anno - COPERTURA SOCCORSO ALPINO IN EUROPA
- VALIDA ANCHE IN ATTIVITA’ PERSONALE
Premio: compreso nella quota associativa.
• Soci in regola con il tesseramento 2020: la garanzia si estende sino al 31/03/2021;
Massimale per Socio
Rimborso spese: fino a € 25.000,00.
Diaria da ricovero ospedaliero: € 20,00/giorno per massimo 30 giorni.
Massimale per assistenza medico psicologo per gli eredi: fino a € 3.000,00/Socio. - COPERTURA DI RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
- Per i Soci in regola con il tesseramento è attiva la copertura di responsabilità civile in attività istituzionale
- Le garanzie sono prestate senza applicazione di franchigia
COPERTURE ASSICURATIVE SOCI IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE
COPERTURA INFORTUNI IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE
- Per tutti i Soci in regola con il tesseramento 2023 sarà possibile attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, scialpinismo, etc.).
La polizza coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio, senza limiti di difficoltà e di territorio, ed avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre. - Massimale Combinazione A:
- Morte: € 55.000,00
- Invalidità permanente: € 80.000,00
- Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
- Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
- Premio annuale: € 122,00
- Massimale Combinazione B:
- Morte: € 110.000,00
- Invalidità permanente: € 160.000,00
- Spese di cura: € 2.400,00 (Franchigia € 200,00)
- Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
- Premio annuale: € 244,00
- Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 11, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento. Una copia del Modulo 11, redatto in duplice copia debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a cura della Sezione. La polizza infortuni soci in attività individuale non è cumulabile con la Polizza Infortuni Titolati e Qualificati (Sezionali) e la Polizza Infortuni Volontari CNSAS.
COPERTURA RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE
- I Soci in regola con il tesseramento 2023 possono attivare una polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni - previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni nvolontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, scursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello Statuto vigente).
Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente soci per l’anno in corso.
La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre . - Premio annuale: € 12,50
Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 12, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento nella piattaforma di Tesseramento.
Una copia del Modulo 12, redatto in duplice copia debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a cura della Sezione.
- I Soci in regola con il tesseramento 2023 possono attivare una polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni - previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni nvolontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, scursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello Statuto vigente).
La polizza è stipulata a Contraenza Club Alpino Italiano e non dà alcun diritto a detrazione fiscale.
Per maggiori dettaglio consultare i link al sito www.cai.it che seguono: